|
Linux Terminal Server Project
LTSP è un pacchetto aggiuntivo per GNU/Linux che permette di trasformare un pc recente in un potente "server" per terminali grafici.
Un buon metodo per riciclare vecchi pc come terminali grafici leggeri ("thin clients"). |
2031 |
|
Etherboot
Etherboot è il compagno ideale di LTSP. Si esegue sui "thin clients" (ad es. da un floppy di avvio), che grazie ad esso possono funzionare in modalità diskless e connettersi al server, dal quale riceveranno proprio tutto... |
2058 |
|
DeLi Linux
Una distribuzione particolarmente adatta ai pc più anziani: dal 486 al Pentium I. La configurazione è quella di un ambiente desktop leggero e funzionale (DeLi sta per "Desktop Light") con programmi per videoscrittura, posta elettronica etc |
2100 |
|
Slackware
La più longeva tra le distribuzioni Linux. Semplice e performante come sempre. |
1959 |
|
VectorLinux
Un sistema operativo GNU/Linux derivato da Slackware e ottimizzato per macchine con poche risorse disponibili. |
2174 |
|
Damn Small Linux
Il pinguino ridotto all'osso! Una distribuzione GNU/Linux completa compressa in 50Mb di spazio. Ideale per computers con risorse molto scarse e come LiveCD. |
2021 |
|
Debian
Il progetto Debian si autodefinisce "il sistema operativo universale". Debian GNU/Linux è una distribuzione estremamente flessibile che fa del sistema di gestione pacchetti (migliaia di programmi liberamente accessibili) il suo punto di forza. |
2007 |
|
NetBSD
Un sistema operativo libero BSD-style che fa della portabilità il suo cavallo di battaglia. Ideale per chi vuole un moderno sistema Unix-like su architetture esotiche. |
2042 |
|
Mambo
Mambo è il "Content Management System" (CMS) con il quale è stato sviluppato questo sito web. |
2002 |