| bin/art – Retrospettiva Computer Art 1961-2001 – 2° edizione | 
| 
			
 
 l'ingresso è libero Gli ultimi due giorni di esposizione coincideranno con "hackmeeting 0x16", l'incontro annuale delle controculture digitali italiane :-)!  bin/art – Retrospettiva Computer Art 1961-2001 è una esposizione temporanea interattiva che ripercorre la storia dell’arte digitale, presentando i lavori di alcuni pionieri in una retrospettiva che parte dai primissimi esperimenti degli anni ’60, attraversa la rivoluzione dell’home computing degli anni ’80, per approdare (quasi) al nostro tempo. A cura dei musei dei MIAI e MusIF Inaugurazione: Opere esposte: Tape Mark I – Nanni Balestrini, 1961 / GE-115 Concerto – Pietro Grossi, 1967 / Schotter – Georg Nees, ca. 1968 / 10 PRINT – Anonimo, 1982 / Macintosh Icons – Susan Kare, 1983 / Giovanotti Mondani Meccanici – di Antonio Glessi e Andrea Zingoni, 1984 / 9 Fingers – Spaceballs, 1993 / Freak Show – The Residents e Jim Ludtke, 1994 / LSD – Dream Emulator – Osamu Sato, 1998 / (h)asciicam – Denis Jaromil Rojo, 2001. Info sulle opere: https://binart.eu  | 
		|
| Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 maggio 2019 ) | 
| < Prec. | Succ. > | 
|---|





La seconda edizione di bin/art – Retrospettiva Computer Art 1961-2001 vi aspetta presso il 
 
 
 
 

 
 


